Topic: News

Carnevale Caprolatto 2023

🎊🤡 La #Classe83 vi aspetta per il 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 𝐂𝐚𝐩𝐫𝐨𝐥𝐚𝐭𝐭𝐨 🥳

📆 Giovedì Grasso 16 Febbraio 📍 presso le Scuderie Di Palazzo Farnese
𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐢𝐧 𝐌𝐚𝐬𝐜𝐡𝐞𝐫𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐁𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐢 dalle ore 16.00

📆 Sabato 18 Febbraio 📍 presso le Scuderie Di Palazzo Farnese per la 𝐅𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 dalle ore 20.00 🥳 Cena in maschera 🎭 e Musica Live 🎶 con la Banda del Baratto 🤩
‼Evento pro Sagra della Nocciola 67ª edizione 💕

📆 Martedì Grasso 21 Febbraio 𝐒𝐟𝐢𝐥𝐚𝐭𝐚 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐫𝐧𝐞𝐯𝐚𝐥𝐞 📍 lungo via Filippo Nicolai dalle 15.30, con la mascherata da Clown targata #Classe83 e tante altre 🤡

Vi aspettiamo numerosissimi per festeggiare e divertirci insieme 🥳
🚫 VIETATO MANCARE 🚫 🎭🤡🎉

 

Al via la stagione 2023 del Teatro Don Paolo Stefani

Al via il 15 gennaio 2023 la nuova stagione del Teatro Don Paolo Stefani di Caprarola, promossa dal Comune di Caprarola e organizzata in collaborazione con ATCL (Associazione Teatrale fra i Comuni del Lazio) e Francigena Live Festival, con il sostegno della Regione Lazio. Fino al 16 aprile in programma 10 spettacoli, e due concerti gratuiti (fuori abbonamento), in grado di soddisfare le esigenze del pubblico più variegato. Si spazia dal teatro d’autore alla commedia, dalla riscrittura di grandi classici alla comicità, fino alla musica, con grandi professionisti del panorama musicale italiano.

Gli abbonamenti per la Stagione 2023 sono acquistabili sulla piattaforma Ciaotickets.com e presso l’edicola Chiossi di Caprarola, in Via Filippo Nicolai 11 (tel. 0761.647813).

Tutte le altre informazioni le potete trovare sul sito del Teatro Don Paolo Stefani

 

 

Torna CioccoFest a Caprarola: cioccolato, artigianato, esposizioni e festa della Castagna

Torna a Caprarola il festival dei gusti del cioccolato e la festa dei sapori della castagna: dopo due anni di stop forzato, a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19, si mescolano di nuovo i sapori dell’autunno, la bontà di un universo di cioccolata e lo scenario, splendido e indimenticabile, del complesso di Palazzo Farnese a Caprarola: tutti gli ingredienti di CioccoFest – Caprarola Gusto 4.0.

Cioccofest a Caprarola è la festa dei sapori e del gusto: appuntamento nel meraviglioso borgo della Tuscia, completamente pedonalizzato e offerto ai visitatori e ai bimbi, nei weekend del 15/16 e 22/23 ottobre 2022. Una festa ad ingresso libero, dalle 10.30 alle 19.00.

Cioccofest è prima di tutto una grande fiera del cioccolato, organizzata dal Comune di Caprarola, con il sostegno di Assofrutti Organizzazione Produttori Frutta in Guscio, e da Associazione Proloco Caprarola che si occuperà di preparare i prelibati pranzi per i visitatori nell’area food. L’area espositori, all’interno delle Scuderie del Palazzo Farnese, offrirà agli appassionati un’esperienza basata sull’oro bruno, in ogni veste e gusto possibile. Cioccofest è anche festa della castagna, grazie al sostegno della Classe 1983, comitato che gestirà l’area food al terzo piano del Parco delle Scuderie, con pizze fritte e castagne arrosto.Un festa esplosiva, in sinergia con l’istituto professionale I.I.S. “Alessandro Farnese” di Caprarola che vedrà i propri studenti cimentarsi in showcooking e laboratori sull’arte del food.

Cioccofest sarà avventura e divertimento con giochi per bambini, gonfiabili, truck food, artisti di strada, show, parco avventura e giochi medioevali. Cioccofest è anche prodotti locali, ampia infatti l’esposizione di tipicità enogastronomiche della Tuscia. Non può mancare di certo la musica, dalla popolare de I Controtempo, all’unicità dei venti elementi dell’Orchestralunata.

Appuntamento quindi ad ottobre, a Caprarola, per un altro evento indimenticabile.

Per informazioni visita il sito www.cioccofest.com o la pagina Facebook @cioccofestcaprarola.

Vuoi partecipare come espositore? Invia un messaggio Whatsapp al numero 348.9001525 oppure una e-mail a info.cioccofest@gmail.com.

 

Comune di Caprarola

Proloco Caprarola

 

Oro Festival 2022: 2 e 3 aprile al Palazzo Farnese di Caprarola

📌CAPRAROLA
16/03/2022 – Torna Oro Festival al Palazzo Farnese di Caprarola

📅 2 e 3 aprile 2022
🔎Oro Festival 2022 ha come tema quello delle “eredità”, rigorosamente al plurale, e una profonda connotazione teatrale, segnalata dai molti protagonisti della scena attivi anche editorialmente.
#orofestival #orofestivalpalazzofarnese

Dopo la fortunata, prima edizione 2021, sabato 2 e domenica 3 aprile, torna a Palazzo Farnese, Oro Festival, la rassegna cultural letteraria frutto della collaborazione tra la Direzione Regionale Musei Lazio, diretta da Stefano Petrocchi e il comune di Caprarola, sindaco Angelo Borgna, perfezionata attraverso la già sperimentata sinergia con la direzione del museo di Palazzo Farnese.

Fitto programma per una due giorni di reading, appuntamenti letterari e grandi presenze attoriali per una edizione che, nella scelta dei curatori di Oro Festival, Marina Cogotti direttrice di Palazzo Farnese e Graziano Graziani, giornalista e conduttore radiofonico, ha come tema quello delle “eredità”, rigorosamente al plurale, e una profonda connotazione teatrale, segnalata dai molti protagonisti della scena attivi anche editorialmente.

Due gli appuntamenti in programma per l’eredità del patrimonio culturale, con Caravaggio 1571-1610 di Rossella Vodret e “I Farnese. Potere, Arte e Cultura”, con Simone Verde, curatore della mostra di Parma. Ascanio Celestini affronta una riflessione sul lascito prezioso, anche ingombrante, del Novecento, attraverso la parabola e il pensiero di Pier Paolo Pasolini, a cento anni dalla nascita, mentre Elio Germano e Chiara Lagani, con La mia battaglia, indagano l’eredità politica dei totalitarismi e dei nazionalismi.

L’eredità familiare, come lascito di storie personali, è affrontato con tono inaspettatamente comico da Veronica Raimo, nel suo ultimo fortunato romanzo Niente di vero con letture di Cristina Pellegrino, mentre ancora la famiglia, con le forme impreviste e a volte iperboliche delle relazioni umane, è l’occasione per un omaggio a Mattia Torre, geniale e apprezzato scrittore di cinema, televisione e teatro, con il suo libro postumo A questo poi ci pensiamo, con due interpreti “storici” dei suoi testi, legati profondamente a Torre, come Valerio Aprea e Valerio Mastandrea. Il teatro pervade anche gli incontri con Eleonora Danco e Fabrizio Gifuni. L’autrice romana presenta il suo – Tempi morti – mentre Gifuni ci riporta alla classicità condividendo il suo rapporto profondo con il testo cardine della tradizione teatrale occidentale, l’Amleto di Shakespeare.

Oro Festival è realizzato nel rispetto delle misure anti-Covid previste dalla normativa vigente. La partecipazione è consentita previa prenotazione obbligatoria, telefonando al museo (0761. 646052), dal lunedì al venerdì 9:00 – 19:00, fino ad esaurimento posti in sala.

Ostello Farnese: Alessandro Paolucci, alias Dio, presenta “Storia stupefacente della filosofia”

📌OSTELLO FARNESE

📚Alessandro Paolucci, alias Dio, presenta “Storia stupefacente della filosofia”
📆sabato 26 marzo
⏰ore 18.30
🎤dialoga con l’autore Alessio Mascagna

«E dunque se un viaggio psichedelico ha influenzato Platone, e se Platone ha influenzato tutta la storia della filosofia, ne deduciamo che un viaggio psichedelico ha influenzato tutta la storia della filosofia.»
Dall’hashish di Walter Benjamin all’oppio di Friedrich Nietzsche, dalle cerimonie allucinogene di Platone ai trip di Michel Foucault: una controstoria della filosofia attraverso le sostanze consumate dai suoi protagonisti.

⚠️Ai sensi delle disposizioni normative vigenti l’ingresso agli eventi potrà avvenire solo dietro presentazione della Certificazione verde COVID-19 (SUPER GREEN PASS), che andrà mostrata all’ingresso unitamente al biglietto e ad un documento di riconoscimento in corso di validità.
Mascherina Ffp2 obbligatoria per tutto il periodo di permanenza nei locali.

➡️evento gratuito
➡️prenotazioni tramite Whatsapp 348.9001525
➡️più info qui ⤵️
https://tinyurl.com/55we3s47

All’Ostello Farnese Simone Tempia presenta “Una nuova vita per Lloyd”

📚Simone Tempia presenta “Una nuova vita per Lloyd. Ricostruire in compagnia di un maggiordomo immaginario”.

Dopo il grande successo dei primi tre capitoli della serie di Vita con Lloyd, torna con un libro che ci prepara a riaprirci agli altri, ricordandoci che niente è mai perduto. Perché come sostiene Neri Marcorè: «Due pagine di Tempia corrispondono circa a un’ora di meditazione o a tre ore di lezioni filosofiche sul senso della vita».

📆venerdì 11 marzo
⏰ore 18.30
🎤dialoga con l’autore Francesco Laurenti

⚠️Ai sensi delle disposizioni normative vigenti l’ingresso agli eventi potrà avvenire solo dietro presentazione della Certificazione verde COVID-19 (SUPER GREEN PASS), che andrà mostrata all’ingresso unitamente al biglietto e ad un documento di riconoscimento in corso di validità.
Mascherina Ffp2 obbligatoria per tutto il periodo di permanenza nei locali.

➡️evento gratuito
➡️prenotazioni tramite Whatsapp 348.9001525
➡️più info qui https://fb.me/e/1hPRJ6JIi

Tornano i corsi di formazione al Palazzo della Cultura – Caprarola

Dal ricamo al disegno manga, dallo yoga alla pittura, senza dimenticare l’informatica e le lingue, come l’inglese e lo spagnolo.
Tutti i corsi si svolgono nel pieno rispetto delle norme anti Covid, per accedere è quindi necessario presentare il Green Pass oppure aver effettuato un tampone con risultato negativo nel limite delle 48 ore antecedenti l’arrivo a lezione.

Oro Festival – Summer Edition: dal 29 giugno al 4 luglio

“ORO FESTIVAL – Summer Edition” è il festival culturale che torna a Caprarola (Viterbo), dopo la prima edizione di marzo scorso, dal 29 giugno al 4 luglio prossimi, abbinato a Caffeina 2021.

Aldo Cazzullo Piero Pelù, con la loro lettura in chiave rock della “Divina Commedia”, Francesco De Gregori che racconta i testi delle sue canzoni, le opere in note di Ennio Morricone con l’Orchestra Roma Sinfonietta, i racconti di Stefano Massini contenuti nel suo ultimo libro “Manuale di sopravvivenza”.

Sono soltanto alcuni degli appuntamenti all’interno della manifestazione “ORO FESTIVAL – Summer Edition”, festival culturale che torna a Caprarola (Viterbo) dal 29 giugno al 4 luglio prossimi, abbinato a Caffeina 2021. Un appuntamento che, dopo il successo dell’evento in streaming “Oro festival” dello scorso marzo, vedrà come teatro della manifestazione il museo nazionale di Palazzo Farnese a Caprarola, gioiello del tardo Rinascimento italiano.

Un connubio tra musica, letteratura e arte, nella scelta degli organizzatori del festival, la Direzione Regionale Musei Lazio del MiC, diretta da Stefano Petrocchi e il Comune di Caprarola, Eugenio Stelliferi Sindaco perfezionata attraverso la già sperimentata sinergia con la direttrice di Palazzo Farnese, Marina Cogotti, che consentirà di offrire al pubblico finalmente atteso in presenza, due spazi unici: il grande e panoramico piazzale del Palazzo, affacciato sul borgo, e il cortile interno, capolavoro architettonico del Vignola.

Il festival si aprirà la sera del 29 giugno, con una primizia, lo spettacolo “A Riveder Le Stelle” di Aldo Cazzullo (in “prima” il 7 giugno a Firenze), tratto dall’omonimo libro, con le letture “rock” della Divina Commedia proposte da Piero Pelù. All’evento inaugurale seguiranno, tra quelli in programma, gli incontri con Francesco De Gregori, che presenterà il suo libro su “I testi, la storia delle canzoni”; il concerto dell’Orchestra Roma Sinfonietta con le musiche inconfondibili composte da Ennio Morricone; il monologo-spettacolo con i “messaggi in bottiglia” di Stefano Massini, dal suo ultimo libro “Manuale di sopravvivenza” (Il Mulino); la rappresentazione teatrale “Scrivi sempre a mezzanotte” di Iaia Forte sulle “lettere d’amore di Virginia Woolf (libro edito da Donzelli).

Nei sei giorni di ORO FESTIVAL, durante i quali il Palazzo ed i giardini saranno sempre visitabili, ampio lo spazio dedicato agli incontri letterari e di approfondimento (tra saggi e giornalismo), che completeranno il programma. Tra gli autori attesi: Catena Fiorello, Paolo Di Paolo, Caterina Soffici, Giuseppe Di Piazza, Pierfrancesco Poggi.Tutti gli eventi del festival saranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine di Caffeina, della Direzione regionale dei musei Lazio e di Palazzo Farnese e quello di Comune Caprarola informa. Oro Festival – Summer Edition è promosso da Direzione Regionale Musei Lazio e dal Comune di Caprarola. La manifestazione è a cura di Associazione Compagnia del Teatro Caffeina.

Informazioni

Gli eventi saranno realizzati in presenza e con l’obbligo di prenotazione, nel rigoroso rispetto delle misure anti-Covid, alla luce dei più recenti provvedimenti legislativi.

Biglietteria

Prossima apertura

compagniassociazione@gmail.com
Whatsapp: +039 3489001525
Piazza Farnese 1
Caprarola
VT
Italia

Caprarola, estate 2021 tra musica, teatro e cultura

Un’estate di musica, teatro e cultura, con tanti appuntamenti per tutti i gusti e il coinvolgimento attivo di associazioni e realtà locali: il Comune di Caprarola è pronto a lanciare un cartellone di eventi che vuole cavalcare l’onda della ripresa e della rinascita, dopo le difficoltà e le limitazioni causate dal lungo periodo di pandemia.

L’emergenza ovviamente non è ancora conclusa – afferma il sindaco Eugenio Stelliferi – per cui invitiamo i cittadini alla prudenza e al massimo rispetto delle regole, ma la situazione attuale consente finalmente di ripartire con varie attività e tutti hanno una notevole voglia di partecipare e di tornare ad uscire con serenità. Questa amministrazione, anche nei momenti più difficili, non ha mai abbassato la sua attenzione verso l’offerta culturale e oggi torniamo a proporre ai cittadini e ai turisti un programma estivo di elevata qualità, con la fondamentale collaborazione di Pro Loco, Croce Rossa Italiana, Comitato 65^ Sagra della Nocciola e di un’importante realtà regionale come ATCL“.

Si comincia con due serate musicali da non perdere. Il 26 giugno al Teatro Comunale Don Paolo Stefani (ore 21) ecco un omaggio a Lucio Dalla che vedrà protagonista Peppe Servillo, affiancato da Javier Girotto al sax e Natalio Mangalavite al pianoforte. Un poliedrico interprete della canzone d’autore eseguirà un programma di grande fascino con il suo collaudato e affermato trio. Quindi il 2 luglio, nell’ambito di Oro Festival, a Palazzo Farnese (ore 21) si terrà un tributo a Ennio Morricone e Giuseppe Tornatore, con il sestetto di Gabriele Coen e Raffaela Siniscalchi che proporrà le musiche composte dal maestro recentemente scomparso per i film del grande regista siciliano. Restando in campo musicale, l’11 luglio al Teatro Don Paolo Stefani (ore 21) l’Ensemble Roma Sinfonietta, costituito da dieci elementi e con Rino Pecorelli al corno, si cimenterà con altre musiche per il cinema: quelle di Nicola Piovani.

Sempre al Don Paolo Stefani numerosi anche gli appuntamenti teatrali, da “Chi muore si rivede” con Francesco Stella e Giuliano Calandra per la regia di Nicola Pistoia (7 luglio, ore 21) al cabaret di Antonio Giuliani (10 luglio, ore 21), da “Coppia aperta quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame (15 luglio, ore 21) agli spettacoli per bambini, per concludere, da fine luglio e per tutto il mese di agosto, con il teatro musicale e l’ormai affermato festival di musica e teatro popolare Di Voci e di Suoni, che vedranno sul palco altri artisti di grande livello. Questi e molti altri gli eventi di un’estate caprolatta in cui il comune cimino vuole tornare protagonista assoluto della scena culturale della Tuscia.

Per ulteriori informazioni e aggiornamenti si invita a seguire la pagina Facebook “Comune di Caprarola Informa“. Info WhatsApp: 348.9001525. Gli eventi si svolgeranno con prenotazione obbligatoria e nel rispetto delle norme anti Covid-19 vigenti.